Funghi ripieni al forno con yogurt olive e nocciole

Conoscete i funghi Portobello? Io, nella mia beata ignoranza, ho sempre creduto che si trattasse di una specie a sé stante. E invece ho da poco scoperto che, in versione più grande e proteica, appartengono alla stessa famiglia dei più famosi e conosciuti Champignon! Sono considerati i più grandi funghi domestici, e infatti la loro cappella può arrivare a ben 15 cm di diametro… insomma, degli Champignononi mica da ridere! .

Un’altra loro caratteristica poco conosciuta è la ricchezza di vitamine e sostanze antiossidanti, e poi – udite bene – il contenuto di potassio: ne possiedono più delle banane ma allo stesso tempo sono privi di zuccheri. Come se non bastasse la loro polpa è soda e carnosa e il sapore delicato si presta egregiamente a mille e una ricetta. Potreste chiedermi: ma perchè si chiamano proprio così? Pare che in Inghilterra questo fosse il loro soprannome, derivante da uno dei mercati dove venivano maggiormente venduti ed apprezzati. In Italia il soprannome divenne il loro nome a tutti gli effetti grazie all’omonima trasmissione condotta da Enzo Tortora e ideata da due autori RAI grandissimi appassionati di micologia.

Dopo questa “ode al fungo” avrete capito che io dei Portobello vado matta, soprattutto quando li preparo al forno e ripieni con ingredienti gustosi e insoliti come quelli che vi propongo in questa ricetta. So che la combo funghi-yogurt-nocciole-arancia può sembrare bizzarra ma credetemi, il risultato vale la pena! Enjoy ♥

img-responsive

La ricetta

  • Portata - Secondi
  • Preparazione - 10'
  • Cottura - 25'
  • Porzioni - 4 persone

Ingredienti

3 funghi Portobello grandi o 4 medi
80 g olive nere denocciolate
5 foglie di salvia
40 g nocciole
10 g formaggio grattugiato*
20 g pangrattato integrale**
scorza di 1 arancia bio
sale e pepe
80 g ricotta
150 g yogurt greco
qb olio evo e prezzemolo fresco

Preparazione

Per preparare i tuoi funghi ripieni al forno con yogurt olive e nocciole inizia eliminando il gambo dei funghi con un coltellino, passa poi a pulirli accuratamente aiutandoti con un foglio di panno carta pulito per eliminare eventuali tracce di terra o impurità. Scava il cappello dei funghi stando ben attento a non bucare o rompere l’involucro esterno (ti consiglio di usare uno scavino) e cospargi i gusci scavati con sale e pepe.

Trita al coltello i gambi e la polpa dei funghi insieme alle olive, alle nocciole e alla salvia. Funghi ripieni al forno con yogurt olive e nocciole COME PREPARARLI

Unisci il parmigiano e la scorza di arancia, mescola bene e aggiungi anche il pangrattato e qualche cucchiaio di olio. Aggiusta di sale e pepe.
Prepara la crema unendo e mescolando yogurt, ricotta, olio e sale.

Funghi portobello ripieni come prepararli

Disponi sul fondo dei gusci un cucchiaio abbondante di ripieno cadauno e pressa bene con il dorso del cucchiaio. Dividi la crema nei gusci stendendola sopra al ripieno poi ricoprilo con la farcia rimanente.

Fodera una pirofila con carta forno, adagiaci i funghi e irrorali con olio a filo. Inforna in forno statico già caldo a 180° per 20 minuti attivando la funzione grill per gli ultimi 5 minuti così da ottenere una bella crosticina.

Sforna e gusta i tuoi golosi funghi ripieni al forno con yogurt olive e nocciole in tutta la loro leggera bontà!

Funghi ripieni al forno con yogurt olive e nocciole

Funghi ripieni al forno con yogurt olive e nocciole

Funghi ripieni al forno con yogurt olive e nocciole

Funghi ripieni al forno con yogurt olive e nocciole ricetta ripieno goloso

Note

Per una variante completamente VEGETALE sostituisci il formaggio grattugiato con 5 g di lievito alimentare in scaglie, lo yogurt greco con yogurt di soia e la ricotta con formaggio spalmabile vegetale. NOTA BENE: il lievito alimentare in scaglie non ha alcun potere lievitante ma è un lievito disattivato che si utilizza come insaporitore.

Per una variante SENZA GLUTINE sostituisci il pangrattato integrale con pangrattato glutenfree.

Idee a tutta verdura e gusto

I piatti vegetariani o vegani per me sono una vera pacchia: mi permettono di giocare con consistenze, sapori e colori e sono perfetti per nutrirci con gusto e leggerezza. Se la ricetta dei unghi ti è piaciuta dai un’occhiata anche a queste altre idee… sono certa che troverai quella perfetta per te!

Può esserti utile sapere che…

Se non consumerai subito i tuoi funghi conservali in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico e scaldali in una pentola antiaderente a fuoco basso oppure in  microonde prima di consumarli.


Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti

o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK 

PAPILLAMONELLA

e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella

Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *